Assegno per genitori disoccupati o monoreddito con figli disabili: domande entro il 31 marzo 2023
Necessario ISEE 2023
Per l’assegno ai genitori disoccupati o monoreddito con figli disabili, è possibile inviare le domande entro il 31 marzo 2023, ed è necessario l’ISEE 2023.
A riportarlo il Messaggio INPS n.422/2023, il quale ricorda inoltre che è possibile inviare la richiesta anche attraverso i servizi di un patronato, come INPAS Confsal.
Si fa presente, poi, che nella domanda è necessario indicare il codice fiscale del figlio o dei figli con disabilità per i quali si chiede il contributo.
Che cos’è?
L’assegno per i genitori disoccupati o monoreddito con figli disabili è un sostegno economico al reddito familiare che spetta alle famiglie composte da genitori disoccupati o monoreddito con figli disabili a carico, la cui disabilità accertata non sia inferiore al 60%.
Requisiti assegno genitori disoccupati o monoreddito con figli disabili
I requisiti per richiedere l’assegno mensile per genitori disoccupati o monoreddito con figli disabili riguardano le caratteristiche del nucleo familiare, che deve essere composto da:
·
Rientrano in questa categoria i figli (maggiorenni o minorenni) naturali, sia legittimi che legittimati, nonché quelli adottivi.
Invio domanda
L’invio della domanda è possibile anche attraverso i servizi del nostro Patronato Inpas Confsal, dal 1° febbraio al 31 marzo 2023.
A chi invia la domanda è richiesta l’autocertificazione dei requisiti necessari, in seguito verificati dall’Inps stesso. Non verranno accettate domande prive delle autodichiarazioni dei requisiti, né quelle inviate oltre i termini previsti.
Si ricorda che il beneficio decadrà in caso di:
come indicato dalla circolare INPS n.39/2022
Inoltre, l’assegno verrà sospeso nei casi in cui il figlio disabile verrà ricoverano temporaneamente “presso istituti di cura di lunga degenza o presso altre strutture residenziali” (circolare INPS n.39/2022).
I provvedimenti INPS di accoglimento o rigetto delle domande saranno disponibili entro il mese di giugno 2023 a conclusione delle fasi istruttorie e saranno consultabili dal cittadino/Patronato accedendo alla procedura in argomento, sezione “Ricevute e provvedimenti” nel dettaglio della domanda, come ricorda il Messaggio INPS n.422/2023