facebook

Uipa Cosenza

37e0ed05c10ce8102e58e05f8ffa1ec6de1781d3

Informativa CookieInformativa Privacy

Congedo parentale 2023: le novità

 

Per il congedo parentale, le novità per l’anno 2023 sono state introdotte dalla Legge di Bilancio, cioè dalla Legge n.197/2022.

 

Infatti, come ricorda la Circolare INPS n.4/2023, nell’art. 1, comma 359 della Legge di Bilancio 2023, dispone l’aumento dell’indennità relativa al congedo parentale dal 30% all’80% della retribuzione, “per la durata massima di un mese di congedo e fino al sesto anno di vita del bambino”.

 

Tale articolo va ad integrare, inoltre, l’art.34 del “Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell’articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53”.

Destinatari

 

I destinatari delle suddette novità relative al congedo parentale 2023 sono:

 

§ i lavoratori dipendenti che terminano il periodo di congedo di maternità o di paternità successivamente al 31 dicembre 2022

 

Ricordiamo, inoltre, che la misura fin qui illustrata può essere fruita in modo alternativo tra i genitori.

Che cos’è il congedo parentale?

 

Il congedo parentale è un periodo di astensione retribuita dal lavoro, concesso ai genitori in modo da prendersi cura del bambino nei suoi primi anni di vita.

Successive comunicazioni INPS

 

Le successive comunicazioni INPS, relativamente al congedo parentale 2023, spiegheranno nel dettaglio la nuova misura, come ricorda la suddetta Circolare n.4/2023.


facebook

Uipa Cosenza

Informativa CookieInformativa Privacy