facebook

Uipa Cosenza

37e0ed05c10ce8102e58e05f8ffa1ec6de1781d3

Informativa CookieInformativa Privacy

Domanda Bonus 150 euro entro il 31 gennaio 2023

Per il Bonus 150 euro, la domanda può essere inviata a INPS entro il 31 gennaio 2023 anche tramite un patronato come Inpas Confsal.

 

Si tratta della richiesta dell’indennità una tantum (cioè erogata una sola volta) di importo pari a 150 euro destinata a particolari categorie di lavoratori che andremo ora a vedere.

 

Destinatari

 

I destinatari della domanda per il Bonus di 150 euro sono:

 

-i collaboratori coordinati e continuativi (CO.CO.CO);

 

-i dottorandi con borsa di studio;

 

-gli assegnisti di ricerca;

 

-i lavoratori stagionali e intermittenti;

 

-i lavoratori dello spettacolo

 

i quali posseggano i requisiti indicati dalla Circolare INPS n.127/2022

 

Ricordiamo che i lavoratori intermittenti e stagionali possono richiedere il bonus solo se non è già stato erogato dal datore di lavoro con la mensilità di novembre 2022.

 

Tale bonus, ad ogni modo, spettaanche ad altre categorie di lavoratori o soggetti in stato di disoccupazione, come:

 

- lavoratori dipendenti;

 

- titolari di disoccupazione agricola;

 

- titolari di Reddito di Cittadinanza;

 

- titolari di Naspi, Dis-Coll o indennità Covid-19;

 

- lavoratori domestici

 

i quali hanno ricevuto o riceveranno l’indennità una tantum di 150 euro direttamente dal datore di lavoro in busta paga o automaticamente dall’INPS.

 

Requisiti per il bonus di 150 euro

 

I requisiti per ricevere il bonus di 150 euro sono di tipo economico: i richiedenti devono infatti avere avuto un reddito complessivo lordo, per il periodo d’imposta 2021, non superiore a 20.000 euro.

 

Invio domanda bonus 150 euro

 

L’invio della domanda per il bonus di 150 euro può avvenire anche attraverso i servizi del nostro Patronato Inpas Confsal, entro il 31 gennaio 2023


facebook

Uipa Cosenza

Informativa CookieInformativa Privacy