Il Libretto Famiglia 2023 e il Contratti di prestazione occasionale sono oggetto del Comunicato Stampa INPS del 2 gennaio 2023, il quale riporta brevemente le novità introdotte in merito dalla Legge di Bilancio 2023.
Le novità 2023 per il Libretto Famiglia e il Contratto di prestazione occasionale, come da Legge di Bilancio 2023, sono le seguenti:
Inoltre, lo stesso comunicato fa presente che “per le imprese agricole sono introdotte forme semplificate di utilizzo delle prestazioni di lavoro occasionale a tempo determinato. Il nuovo regime specifico prevede, tra l’altro, l’inoltro della Comunicazione Obbligatoria di assunzione al competente Centro per l’impiego“
Il Libretto Famiglia permette agli utilizzatori (ossia persone fisiche che non esercitano attività professionale o d’impresa) di retribuire attività lavorative saltuarie svolte da lavoratori occasionali, anche detti prestatori, che effettuano attività lavorative sporadiche e discontinue.
Il Libretto di Famiglia viene erogato dall’INPS a seguito di registrazione dell’utilizzatore e del prestatore sul sito internet dell’ente previdenziale, ed è soggetto a specifici limiti economici. Inoltre può essere finanziato mediante versamenti tramite F24 modello Elide, con causale LIFA, oppure tramite il “Portale dei pagamenti” Inps.
“Il contratto di prestazione occasionaleè rivolto a diverse categorie di utilizzatori, ognuno con propri limiti e caratteristiche peculiari: professionisti, lavoratori autonomi, imprenditori, associazioni, fondazioni e altri enti di natura privata, imprese agricole, pubbliche amministrazioni, enti locali, aziende alberghiere e strutture ricettive del settore turismo, onlus e associazioni che possono acquisire prestazioni di lavoro attraverso contratti di prestazione occasionale, per attività lavorative sporadiche e saltuarie, nel rispetto dei limiti economici previsti dalla norma”